Sanità Italia
Ulss 6 Euganea: riscontrata la positività al West Nile in un cavallo
Il cavallo non può trasmettere la WN né ai propri simili, né ad altri animali né agli uomini

Riscontrata la positività al West Nile, malattia virale, in un cavallo nel Comune di Limena. Il cavallo, considerato animale "sentinella" a fondo cieco (non serbatoio, quindi) è stato punto da una zanzara ma non può trasmettere la WN né ai propri simili, né ad altri animali né agli uomini. Sintomatico, presenta difficoltà motorie e dall'esame sierologico è risultato positivo al WN; attualmente è sottoposto alle cure del caso nella Clinica universitaria di Agripolis, a Legnaro.
L'Ulss 6, lo ricordiamo, compie sul territorio sia periodici controlli sugli antropodi (vettori alati) sia una sorveglianza di tipo passivo. Recentemente sono stati recuperati volatili "serbatoio" colpiti da WN: non solo sono stati infettati da una zanzara ma, se una zanzara li punge, può a sua volta infettarsi e infettare.
L'aspettativa per il cavallo, animale sentinella a fondo chiuso, è di prognosi fausta.