Sanità Italia
"Studi Specialistici Schiaparelli e Voce InForma": nasce a Savigliano, in Piemonte, il primo centro di vocologia della provincia di Cuneo, punto di riferimento per la salute e il benessere vocale
Inaugurato il 5 aprile al Centro Culturale Saviglianese, con l'evento "La Voce al Centro"

Savigliano, 7 aprile 2025 - Un grande successo di partecipazione e interesse ha segnato l'evento "La Voce al Centro", svoltosi il 5 aprile al Centro Culturale Saviglianese. L'evento, organizzato da Studi Specialistici Schiaparelli in collaborazione con Voce InForma e Vocalab, con il patrocinio del Comune di Savigliano, ha celebrato l'inaugurazione del primo centro di vocologia della provincia di Cuneo.
"La Voce al Centro" ha attirato numerosi professionisti, amanti della voce e persone che lavorano con essa, come per esempio insegnanti e speaker, desiderosi di approfondire le tematiche legate alla salute e al benessere vocale.L'evento ha messo in luce l'importanza cruciale di un approccio multidisciplinare alla cura e al benessere della voce. Gli interventi dei vari professionisti hanno fornito ai presenti una panoramica completa, spaziando dalle patologie e soluzioni mediche, alla riabilitazione e all'educazione vocale, dall'importanza dell'alimentazione e dello stile di vita, fino all'aspetto didattico e artistico della vocologia, compresa l'insegnante di canto. I partecipanti hanno potuto godere di un piacevole accompagnamento musicale dei cori Rhapsody Pop Choir e Sparkling Choir
Studi Specialistici Schiaparelli, punto di riferimento sanitario dal 1987, ha fortemente voluto la creazione del centro di vocologia, coinvolgendo "Voce InForma" per offrire un servizio specialistico e multidisciplinare alla comunità. "Voce InForma" vanta anni di esperienza nella prevenzione, abilitazione e riabilitazione dei disturbi della voce professionale e artistica."
A garantire un servizio di alta qualità, un team di professionisti altamente qualificati e creato ad hoc: la Dott.ssa Stefania Erika, biologa nutrizionista, il Dott. Cossu Diego foniatra, il Dott. Guzzo Giovanni, otorinolaringoiatra, le Dott.sse Panero Marta e Musso Marta, logopediste, e Lorenza Giusiano, docente di canto dello studio Vocalab. La sinergia tra i professionisti del centro assicura un approccio personalizzato e accurato, grazie alla loro preparazione e interazione. Il servizio, attivo il mercoledì, giovedì e venerdì, rappresenta una risorsa fondamentale per la comunità.
Questa collaborazione è per me di grande importanza, avendo sperimentato personalmente le difficoltà legate a problemi di voce. Sono consapevole di come questo strumento sia fondamentale non solo per comunicare, ma anche per esprimere emozioni e connettersi con gli altri - dichiara la nutrizionista e biologa Dott.ssa Erika Stefania titolare di Studi Specialistici Schiaparelli - La mia esperienza positiva con Voce InForma a Torino mi ha convinto dell'eccezionale opportunità di portare un servizio simile anche a Savigliano. L'intesa tra le due realtà creerà un approccio integrato e multidisciplinare, unico in provincia, per la cura della voce, sia per chi ha problemi di salute, sia per chi la utilizza come strumento professionale o artistico.
Voce InForma avvia una partnership a Savigliano per unire la nostra esperienza alle risorse locali, offrendo un approccio integrato al benessere di voce e comunicazione - dichiara il foniatra Dott. Diego Cossu di Voce InForma - Il nostro obiettivo è fornire soluzioni personalizzate per migliorare la qualità della vita di chi affronta difficoltà vocali. Questa sinergia arricchisce sia il nostro team che la realtà saviglianese, contribuendo a costruire modalità comunicative più efficaci ed efficienti per i nostri pazienti. Siamo entusiasti di iniziare questo percorso insieme, certi che la collaborazione porterà benefici concreti a tutti.
Il centro saviglianese offre un'ampia gamma di servizi, dalla diagnosi e prescrizione terapeutica, eseguite da medici specialisti, alla prevenzione dei disturbi vocali, attraverso azioni di informazione, indagini precoci e tecniche riabilitative, per ripristinare la funzione vocale persa a causa di disturbi o danni.
La valutazione della voce è un processo complesso e globale, che comprende analisi oggettive e soggettive, in conformità con le linee guida europee. Lo staff, composto da foniatra, otorinolaringoiatra, logopedisti, nutrizionista e professionista del canto offre un supporto completo a tutte le fasce d'età. Nonostante l'interesse diffuso per la voce, i centri che offrono un iter diagnostico-terapeutico completo sono rari in Italia. L'obiettivo è valutare la produzione vocale, determinare l'impatto del disturbo sulla vita quotidiana e fornire raccomandazioni di intervento personalizzate e naturalmente migliorare la salute vocale trattando disturbi comuni come disfonia, noduli, laringite e affaticamento, tramite valutazioni e interventi chirurgici con laringostroboscopio, terapia e igiene vocale, per una comunicazione efficace.
La vocologia si articola in due rami principali, spesso interconnessi: la vocologia clinica e quella artistica. La vocologia clinica, branca della medicina e della foniatria, si concentra sullo studio, la diagnosi, la prevenzione e il trattamento di patologie e disturbi della voce, rivolgendosi a individui con problemi vocali di natura organica, funzionale o neurologica. La vocologia artistica, invece, si occupa dell'ottimizzazione dell'uso artistico della voce, con un focus sull'aspetto tecnico, estetico e performativo, ed è rivolta a professionisti come cantanti, attori, doppiatori e speaker, oltre a insegnanti di canto e logopedisti specializzati in ambito artistico.