Sabato, 22 Febbraio 2025
Caltanissetta, 13°C - Nuvoloso
Advertising

Studi e Ricerche

Advertising
Advertising
Infarto e ictus possono arrivare dall'intestino: la scoperta italiana
Studi e Ricerche

Infarto e ictus possono arrivare dall'intestino: la scoperta italiana

di Redazione - Internisti Simi: "Allo studio nuove strategie anti-trombosi"

Malattie rare: progetto pilota avviato dall'Asp di Agrigento per valutare diffusione e prevalenza delle patologie in provincia
Studi e Ricerche

Malattie rare: progetto pilota avviato dall'Asp di Agrigento per valutare diffusione e prevalenza delle patologie in provincia

di Redazione - Il manager Capodieci, insieme al direttore del Dipartimento del Farmaco Giuseppe Bellavia, sottoporranno al Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico la possibilità che lo studio venga allargato a tutta la Regione siciliana

Policlinico di Palermo, da una tesi di laurea i nuovi marcatori per prevedere il rischio di mortalità dei pazienti con Covid 19
Studi e Ricerche

Policlinico di Palermo, da una tesi di laurea i nuovi marcatori per prevedere il rischio di mortalità dei pazienti con Covid 19

di Redazione - Ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Medicine

Un autotrapianto di cellule staminali e il diabete di tipo 1 regredisce: il caso di una ragazza di 25 anni può riscrivere la storia
Studi e Ricerche

Un autotrapianto di cellule staminali e il diabete di tipo 1 regredisce: il caso di una ragazza di 25 anni può riscrivere la storia

di Redazione - Scienziati cinesi hanno sottoposto una paziente di 25 anni a un innovativo trapianto autologo di isole pancreatiche. Le hanno cioè prelevato le cellule prodotte dalle staminali responsabili della produzione di insulina dopo averle estratte e riprogrammate le hanno rinfuse nell?€?organismo per provare ad azzerare la malattia. A distanza di due mesi, il suo corpo ha iniziato a secernere di nuovo insulina e dopo un anno ha abbandonato le iniezioni.

Nuovi studi dalla Fondazione Bietti su una malattia rara oculare
Studi e Ricerche

Nuovi studi dalla Fondazione Bietti su una malattia rara oculare

di Redazione - Si pensa all'astigmatismo e invece è una malattia rara oculare. Al via nuovi studi sul cross linking dalla Fondazione Bietti per il trattamento del cheratocono

Fisiologia della dopamina nel cervello svelata attraverso l'ingegneria cerebrale all'avanguardia
Studi e Ricerche

Fisiologia della dopamina nel cervello svelata attraverso l'ingegneria cerebrale all'avanguardia

di Redazione - Il professor Lee Kwang del DGIST (Presidente Lee Kunwoo) e il suo team hanno scoperto una nuova correlazione tra il segnale neurale nel cervello e il segnale di dopamina nello striato. Il cervello umano richiede un'elaborazione rapida dei segnali neurali in meno di un secondo.

Mieloma multiplo: una nuova terapia mirata prolunga la sopravvivenza libera da progressione fino a 21 mesi
Studi e Ricerche

Mieloma multiplo: una nuova terapia mirata prolunga la sopravvivenza libera da progressione fino a 21 mesi

di Redazione - Ogni anno, nel nostro Paese, sono stimati circa 5.800 nuovi casi di mieloma multiplo.

Radiologia medica: 10 tecnologie AI che cambieranno il futuro
Studi e Ricerche

Radiologia medica: 10 tecnologie AI che cambieranno il futuro

di Redazione -

La radiologia medica ha come principale alleato le nuove tecnologie, in particolare l’intelligenza artificiale (AI). Oggi sono 10 le innovazi...

Tumori, gli organoidi-avatar per testare l'efficacia dei farmaci
Studi e Ricerche

Tumori, gli organoidi-avatar per testare l'efficacia dei farmaci

di Redazione - A pazienti le cure più mirate

Scoperto un nuovo gruppo sanguigno. E' il rarissimo Mal
Studi e Ricerche

Scoperto un nuovo gruppo sanguigno. E' il rarissimo Mal

di Redazione - Le trasfusioni saranno più sicure