Sanità Italia
Siniscola e Orosei, nuovi servizi e interventi infrastrutturali
I sindaci del territorio hanno condiviso la rinnovata attenzione che la direzione strategica dell'Asl 3 sta riservando alla comunità della Baronia

SINISCOLA, 12 FEBBRAIO 2025 - Nuovi servizi sanitari e socio-sanitari a Siniscola e Orosei, e lavori infrastrutturali in corso che, entro l'estate, porteranno all'apertura della nuova Casa della Comunità di Siniscola.
Sono alcune delle belle notizie condivise ieri mattina dalla Direzione strategica aziendale dell'ASL 3 di Nuoro nell'incontro con Sindaci e amministratori locali del Comitato di Distretto. Un Distretto, quello di Siniscola/Orosei, che - a detta degli stessi primi cittadini - «sta finalmente ricevendo la giusta attenzione nel campo dell'offerta e della diversificazione dei servizi sanitari, considerato che la Baronia, nel contesto della provincia di Nuoro, è un territorio demograficamente attrattivo, soprattutto durante la stagione estiva».
La ASL 3, rappresentata dal Direttore Generale Paolo Cannas e da Gesuina Cherchi, nella doppia veste di Direttore dei Servizi Socio Sanitari e Direttore facente funzioni del Distretto, hanno illustrato tutte le azioni già messe in campo, e quelli in procinto di partire, per realizzare tutte le innovazioni messe a disposizione dalla medicina di prossimità. «Tutti i miglioramenti da voi stessi riscontrati sono stati concepiti per rispondere in modo più efficace e tempestivo ai bisogni della comunità, incrementando le risorse professionali, riorganizzando le attività e avviando interventi strutturali».
Innanzitutto sono iniziati i lavori per la futura Casa della Comunità di Siniscola, una struttura chiave per il rafforzamento dell'assistenza territoriale che, presumibilmente, sarà operativa per l'inizio della stagione estiva. Nel frattempo però sono stati avviati e portati a compimento importanti interventi di ammodernamento e ristrutturazione di tutte le sedi operative sul territorio, per garantire ambienti più adeguati e accoglienti all'utenza che giornalmente affluisce nella struttura di Isalle/Sant'Efisio e nel Poliambulatorio di Orosei. Da segnalare anche l'acquisto e installazione di nuovi arredi, per migliorare il comfort e la funzionalità degli ambienti destinati all'utenza e agli operatori.
Ma è nell'offerta di servizi sanitari e socio sanitari che si riscontrano i miglioramenti tanto attesi.
Neuropsichiatria infantile: completata l'equipe del servizio, col medico Neuropsichiatra affiancato dalle figure professionali della Psicologa e della Logopedista, così da garantire un approccio multidisciplinare e più completo alla presa in carico dei pazienti. Sono due le Logopediste assegnate rispettivamente a Siniscola e Orosei.
Equipe completamente operativa anche al Consultorio familiare di Siniscola, con l'inserimento del medico Ginecologo, affiancato da Ostetrica, Psicologa e Assistente Sociale.
Una nuova Logopedista è stata inserita anche nel Servizio di Riabilitazione di Siniscola, con l'intento di ampliare l'offerta di interventi riabilitativi specifici e di qualità.
Sempre a Siniscola il Centro di Salute Mentale (CSM) ha nuovamente un medico Psichiatra a tempo pieno, che si avvale della collaborazione di una Psicologa e di un'Assistente Sociale.
Il Poliambulatorio di Orosei, oltre alla Logopedista dedicata che affianca il dirigente medico della Neuropsichiatria Infantile, ha visto il potenziamento del Consultorio Familiare, con la costituzione ex novo dell'equipe specialistica, con l'inserimento della Psicologa e dell'Assistente Sociale, a supporto dell'attività dell'Ostetrica già presente.
Una nuova Assistente Sociale e un'ulteriore Infermiera arricchiscono l'offerta del Punto Unico di Accesso (PUA) distrettuale, servizio indispensabile alle persone, adulti e minori, con bisogni sociosanitari semplici e complessi, in situazioni di fragilità, che richiedono un intervento strutturato da parte di un'equipe multidisciplinare in sinergia con più servizi e diverse professionalità. Infine, ma non ultima per importanza, è stata l'attività complessiva di potenziamento dell'offerta ambulatoriale specialistica, tanto a Siniscola quanto a Orosei, particolarmente evidente in branche come la Cardiologia, con l'inserimento di un medico Cardiologo specializzato in elettrofisiologia cardiaca, controllo pace maker e tele-cardiologia (a supporto dell'attività della centrale di tele-monitoraggio di Nuoro per i pazienti con scompenso cardiaco seguiti nel proprio domicilio anche nel territorio di Siniscola/Orosei); ma anche la Neurologia, con l'inserimento delle visite domiciliari, a beneficio di pazienti che prima erano costretti a trasferte in altri centri. Complessivamente sono oltre mille le ore di specialistica, offerte nelle strutture di Siniscola e Orosei, e abbracciano quasi tutte le branche.
Gli interventi realizzati hanno riguardato anche gli uffici amministrativi e sportelli al pubblico: è stata avviata, infatti, una riorganizzazione delle attività e della logistica, in particolare per assicurare alle persone disabili un accesso più agevole e inclusivo. Contestualmente sono stati ampliati gli orari di apertura al pubblico, con l'obiettivo di garantire un miglior servizio ai cittadini e andare incontro alle loro esigenze.