Siccità, emergenza mai finita. Blitz di Legambiente con Goletta dei Laghi sul lago di Pergusa in Sicilia. Proposte e dati
News
Siccità, emergenza mai finita. Blitz di Legambiente con Goletta dei Laghi sul lago di Pergusa in Sicilia. Proposte e dati
L'emergenza in Sicilia è figlia della siccità del Po del 2022 rimasta inascoltata e di un trend collegato alla crisi climatica, in continua evoluzione
Blitz di Goletta dei Laghi di Legambiente sul lago di Pergusa, in Sicilia, in una delle regioni più colpite quest’anno dalla siccità. A poca distanza dalle sponde del bacino lacustre, l’associazione ambientalista ha esposto lo striscione siccità #Emergenzamaifinita per ribadire al Governo e alle istituzioni che quanto sta accadendo in Sicilia è l’ennesima cronaca di un’emergenza annunciata rimasta inascoltata. L'emergenza in Sicilia - denuncia l’associazione ambientalista - è figlia della siccità del Po del 2022 e di un trend collegato alla crisi climatica, in continua evoluzione e a cui in questi anni non sono seguiti interventi strutturati nella gestione della risorsa idrica che avrebbero potuto fare la differenza per contrastare oggi il problema. Nel 2023, infatti, le precipitazioni in Italia sono state sostanzialmente nella media dopo il grave deficit del 2022, ma sono state registrate, secondo i dati forniti da Ispra, delle anomalie negative mensili durante l’anno, persistenti soprattutto da luglio a dicembre 2023 al Sud e Isole, che avrebbero dovuto essere un campanello di allarme per mettere in campo misure appropriate già da allora. Adesso, a pagarne lo scotto, sono i cittadini, i territori, l’ambiente e la biodiversità, senza contare i danni all’economia e all’agricoltura. L’anno prossimo a chi toccherà?Per questo dal Lago di Pergusa, in provincia di Enna, Legambiente lancia la sua richiesta al Governo Meloni: l’Italia ha bisogno di una governance più efficace, attenta e circolare dell’acqua, ad oggi ancora grande assente. Basta a soluzioni tampone spesso inappropriate, come le ordinanze di razionamento dell’acqua, la trivellazione di nuovi pozzi, il ricorso smisurato a nuovi dissalatori e nuovi invasi; servono, invece, interventi nazionali strutturali non più rimandabili a partire da più investimenti per la risorsa idrica per l’ammodernamento della rete, il completamente delle opere mai finite come i depuratori e le reti fognarie, le 42 gradi dighe che ancora oggi sono in esercizio limitato, le 81 in fase di esercizio sperimentale con limitazione all’uso e le 2 in costruzione, senza considerare l’ammodernamento e lo sghiaiamento di quelle esistenti. Solo in questo modo si potranno superare quei ritardi e ostacoli che fanno dell’Italia un Paese indietro nella gestione dell’acqua. A parlar chiaro i dati: l’Italia è il 2° Paese più idrovoro d’Europa in termini di prelievi ad uso potabile dopo la Grecia con un valore di 156,5 m3/anno per abitante; preoccupano le perdite della rete idrica che si attestano mediamente al 42%, con una forbice netta tra il nord ovest del Paese (perdita media del 32%) e del Sud (perdite medie del 51%). Secondo i dati Istat, l’acqua dispersa nelle reti comunali nel 2022 avrebbe potuto soddisfare il fabbisogno di 43,4 milioni di persone per un intero anno (il 75% della popolazione); in fatto di recupero delle acque reflue, oggi, in Italia solo il 4% del totale delle acque reflue depurate è ad esempio effettivamente destinato al riutilizzo in agricoltura, a fronte di un potenziale del 23%, secondo ENEA, e questo a causa di aspetti tecnici, normativi, ma anche di carenze infrastrutturali. Dati preoccupanti su cui per Legambiente occorre al più presto intervenire.“L’emergenza siccità - dichiara Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente - colpisce di anno in anno sempre più regioni della Penisola con una geometra variabile, come sta constatando anche Goletta dei Laghi che da fine giugno nel corso del suo viaggio ha visto i laghi del nord ricchi d’acqua per via delle piogge intense, e quelli del centro Italia e del sud molto più in sofferenza idrica per via delle poche piogge e dell’aumento delle temperature. La grande siccità del 2022 del fiume Po è stato un importante campanello dall’allarme, rimasto purtroppo inascoltato e frutto a sua volta di un’altra importante emergenza siccità. Oggi le immagini del Lago di Pergusa in Sicilia, in provincia di Enna, ci restituiscono l’immagine plastica di quella emergenza mai finita.Al Governo e al Commissario straordinario dell’Acqua diciamo di agire subito con una strategia nazionale della gestione idrica, più attenta e circolare, con interventi concreti non più rinviabili, ma anche con pratiche e misure per ridurre la domanda di acqua ed evitarne gli sprechi, negli usi civili e soprattutto negli usi agricoli”.Legambiente ricorda che quest’anno, per via della siccità, Goletta dei Laghi in Sicilia non è riuscita a fare i suoi tradizionali campionamenti per monitorare lo stato di salute delle acque dei laghi Soprano e di Piana degli Albanesi, oltre che di Pergusa. Il bacino pergusino, un tempo rifugio per centinaia di uccelli migratori durante il loro viaggio tra l’Africa e l’Europa, oggi rischia di diventare un deserto anche dal punto di vista della biodiversità. L’intero ecosistema del lago, sito di importanza comunitaria (SIC) e zona di protezione speciale (ZPS), è infatti in grave pericolo, con la recente scomparsa di tutta la fauna vertebrata legata al bacino lacustre.“Il lago di Pergusa, gioiello naturalistico unico in Sicilia e rifugio per una biodiversità inestimabile, è ormai un'ombra di sé stesso”, dichiarano Giuseppe Maria Amato, responsabile della gestione delle risorse idriche di Legambiente Sicilia e Franz Scavuzzo, presidente del circolo Erei di Legambiente Enna. “La sua quasi totale scomparsa, causata dalla siccità e aggravata da un'evidente disattenzione istituzionale è un campanello d'allarme che non possiamo più ignorare. Chiediamo con forza interventi immediati per salvare ciò che resta di questo ecosistema prezioso e un'assunzione di responsabilità da parte di tutti gli enti coinvolti. Ribadiamo inoltre la necessità di una celere dismissione dell'autodromo, una struttura costosa ed obsoleta oltre che simbolo vetusto di una concezione oramai tramontata dello sviluppo del territorio. Limitando l'espansione naturale del lago e alterando gli equilibri ecologici, l'autodromo di Pergusa contribuisce infatti a rendere il lago più vulnerabile agli effetti dei cambiamenti climatici, tra cui la siccità e la perdita di biodiversità”.Delle soluzioni da mettere in campo per salvare il lago di Pergusa si è parlato questa mattina in conferenza stampa presso il Visitor Center della Riserva Naturale Lago di Pergusa di Enna. Tra gli interventi quelli di Giuseppe Maria Amato, responsabile della gestione delle risorse idriche di Legambiente Sicilia; Franz Scavuzzo, presidente del circolo Erei di Legambiente Enna; Vanessa Rosano, direttrice di Legambiente Sicilia e Giuseppe La Porta, assessore del Comune di Enna. Dalle ore 18:30, sempre al Visitor center si terrà invece un’assemblea pubblica con la partecipazione, tra gli altri, di Stefania Mancini Alaimo e Giuseppe Pedone di Slow Food Sicilia; Ennio Bonfanti, Anna Schirò e Salvatore Patri, rispettivamente presidente, vicepresidente e responsabile WWF Sicilia Centrale; Lipu, AGESCI Enna e Uisp Enna.5 PUNTI CARDINE DI UNA CORRETTA GESTIONEIn questo scenario critico, Legambiente ha individuato cinque punti cardine che devono essere affrontati nell’ottica di uno sviluppo di una governance nazionale attenta e circolare dell’acqua, rappresentati dagli: ostacoli da superare e che stanno portando al conflitto tra gli usi della risorsa; dai limiti legati alle infrastrutture; dall’ammodernamento degli impianti; dai provvedimenti tardivi in piena emergenza; dalle soluzioni inefficaci come i nuovi invasi e i dissalatori. In particolare, per quanto riguarda i conflitti tra gli usi, iniziano ad essere diverse le misure che vanno in questa direzione. Dalla decisione nel gennaio 2024 dove in Sardegna è stato vietato l’utilizzo dell’acqua ad uso irriguo in tutti e tre i sub comprensori centrali dell'Isola: per il distretto del Posada è stato stabilito il divieto di irrigazione, per i distretti del Cedrino e media Valle del Tirso il divieto di utilizzo in campo aperto per erbai e prati di pascolamento; a quella di maggio, sempre in Sardegna, dove il comitato istituzionale dell’autorità di bacino della Sardegna ha deliberato una nuova stretta per l’utilizzo dell’acqua dell’invaso di Maccheronis con l’obiettivo di pompare acqua nei rubinetti delle centinaia di migliaia tra residenti e turisti, restringendo però il prelievo per gli usi agro-zootecnici. In Sicilia, invece, lo scorso aprile si è arrivati alla sospensione delle forniture agricole provenienti dall’invaso Fanaco, che aveva raggiunto solo il 5% della sua capacità.Per Legambiente, di fronte a questi scenari, è necessario poter garantire la differenziazione delle fonti, ove possibile, a integrazione dell’uso idropotabile: promuovendo la circolarità a scala impiantistica per gli usi industriali più idroesigenti, o l’utilizzo dei reflui fognari adeguatamente depurati per l’irrigazione, o, ancora, promuovendo pratiche virtuose di riutilizzo di acque depurate per diversi usi urbani, come il lavaggio stradale o l’antincendio, ad esempio, senza dimenticare l’importanza delle infrastrutture verdi che hanno molteplici aspetti positivi in ambito urbano tra cui la cattura e il trattamento dell’acqua piovana, l’ombreggiamento, la mitigazione dell’effetto isola di calore, oltre che ai sistemi di recupero delle acque piovane sui tetti degli edifici.Basta, inoltre, alle facili “soluzioni” spesso inefficaci e inappropriate, come le ordinanze tardive, la chimera di nuovi invasi e il ricorso alla produzione dell’acqua attraverso i dissalatori: 1- Le ordinanze tardive. Tantissime ordinanze emesse in piena emergenza ma nessuno che ne verifichi l’applicazione e l’efficacia. Nel 2022 sono stati oltre 200 i comuni al centro nord ad emanare ordinanze restrittive di vario tipo (170 comuni solo in Piemonte), così come oggi sta succedendo a macchia di leopardo nel sud e sulle isole. In Molise, ad inizio luglio 2024, il Comune di Campobasso ha emanato un’ordinanza che vieta l’utilizzo di acqua potabile per usi impropri fino al 15 settembre.2- No alla realizzazione di nuovi invasi. In Italia vi sono 532 invasi artificiali per una capacità teorica di volume invasabile pari a circa 13,7 miliardi di metri cubi e un volume di invaso autorizzato pari a circa 11,8 miliardi di metri cubi. Purtroppo, quasi un terzo della capacità non è utilizzabile per contenere risorsa idrica perché occupato da sedimenti interrati, per un volume stimato pari a circa 4 miliardi di metri cubi, mentre 1,9 miliardi di metri cubi di ulteriore capacità, già presente nel sistema, non è mai stata autorizzata perché in attesa di collaudo. Basti pensare che in Sicilia, il 34% del volume complessivo dei 29 grandi invasi dell’Isola si perde infatti a causa dell’interrimento, cioè dell’accumulo di detriti sul fondale, mentre, secondo la Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche, a marzo 2023 soltanto 22 dighe dell’Isola risultavano in “esercizio normale”, altre sette erano in “esercizio limitato”, portando a 29 quelle attive e altri 11 invasi erano invece “in collaudo”, quattro “fuori esercizio” e due in “costruzione”.3- No ai dissalatori. Per Legambiente la proposta che vede la realizzazione di impianti di desalinizzazione per avere una maggiore quantità di acqua a disposizione non è sostenibile se si pensa possa essere la soluzione continua e strutturale di approvvigionamento idrico per tutto il Paese. È una soluzione da prendere in considerazione solo in casi di necessità e in determinati periodi dell’anno e solo per realtà particolari, come possono essere le piccole isole, visti gli elevati costi economici quanto quelli energetici e ambientali associati a questa tecnologia. Per il resto del territorio è una “non” soluzione.
Blitz di Goletta dei Laghi di Legambiente sul lago di Pergusa, in Sicilia, in una delle regioni più colpite quest'anno dalla siccità. A poca distanza dalle sponde del bacino lacustre, l'associazione ambientalista ha esposto lo striscione siccità #Emergenzamaifinita per ribadire al Governo e alle istituzioni che quanto sta accadendo in Sicilia è l'ennesima cronaca di un'emergenza annunciata rimasta inascoltata. L'emergenza in Sicilia - denuncia l'associazione ambientalista - è figlia della siccità del Po del 2022 e di un trend collegato alla crisi climatica, in continua evoluzione e a cui in questi anni non sono seguiti interventi strutturati nella gestione della risorsa idrica che avrebbero potuto fare la differenza per contrastare oggi il problema. Nel 2023, infatti, le precipitazioni in Italia sono state sostanzialmente nella media dopo il grave deficit del 2022, ma sono state registrate, secondo i dati forniti da Ispra, delle anomalie negative mensili durante l'anno, persistenti soprattutto da luglio a dicembre 2023 al Sud e Isole, che avrebbero dovuto essere un campanello di allarme per mettere in campo misure appropriate già da allora. Adesso, a pagarne lo scotto, sono i cittadini, i territori, l'ambiente e la biodiversità, senza contare i danni all'economia e all'agricoltura. L'anno prossimo a chi toccherà?
Advertising
Per questo dal Lago di Pergusa, in provincia di Enna, Legambiente lancia la sua richiesta al Governo Meloni: l'Italia ha bisogno di una governance più efficace, attenta e circolare dell'acqua, ad oggi ancora grande assente. Basta a soluzioni tampone spesso inappropriate, come le ordinanze di razionamento dell'acqua, la trivellazione di nuovi pozzi, il ricorso smisurato a nuovi dissalatori e nuovi invasi; servono, invece, interventi nazionali strutturali non più rimandabili a partire da più investimenti per la risorsa idrica per l'ammodernamento della rete, il completamente delle opere mai finite come i depuratori e le reti fognarie, le 42 gradi dighe che ancora oggi sono in esercizio limitato, le 81 in fase di esercizio sperimentale con limitazione all'uso e le 2 in costruzione, senza considerare l'ammodernamento e lo sghiaiamento di quelle esistenti.
Advertising
Solo in questo modo si potranno superare quei ritardi e ostacoli che fanno dell'Italia un Paese indietro nella gestione dell'acqua. A parlar chiaro i dati: l'Italia è il 2° Paese più idrovoro d'Europa in termini di prelievi ad uso potabile dopo la Grecia con un valore di 156,5 m3/anno per abitante; preoccupano le perdite della rete idrica che si attestano mediamente al 42%, con una forbice netta tra il nord ovest del Paese (perdita media del 32%) e del Sud (perdite medie del 51%). Secondo i dati Istat, l'acqua dispersa nelle reti comunali nel 2022 avrebbe potuto soddisfare il fabbisogno di 43,4 milioni di persone per un intero anno (il 75% della popolazione); in fatto di recupero delle acque reflue, oggi, in Italia solo il 4% del totale delle acque reflue depurate è ad esempio effettivamente destinato al riutilizzo in agricoltura, a fronte di un potenziale del 23%, secondo ENEA, e questo a causa di aspetti tecnici, normativi, ma anche di carenze infrastrutturali. Dati preoccupanti su cui per Legambiente occorre al più presto intervenire.
Advertising
"L'emergenza siccità - dichiara Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente - colpisce di anno in anno sempre più regioni della Penisola con una geometra variabile, come sta constatando anche Goletta dei Laghi che da fine giugno nel corso del suo viaggio ha visto i laghi del nord ricchi d'acqua per via delle piogge intense, e quelli del centro Italia e del sud molto più in sofferenza idrica per via delle poche piogge e dell'aumento delle temperature. La grande siccità del 2022 del fiume Po è stato un importante campanello dall'allarme, rimasto purtroppo inascoltato e frutto a sua volta di un'altra importante emergenza siccità. Oggi le immagini del Lago di Pergusa in Sicilia, in provincia di Enna, ci restituiscono l'immagine plastica di quella emergenza mai finita.
Al Governo e al Commissario straordinario dell'Acqua diciamo di agire subito con una strategia nazionale della gestione idrica, più attenta e circolare, con interventi concreti non più rinviabili, ma anche con pratiche e misure per ridurre la domanda di acqua ed evitarne gli sprechi, negli usi civili e soprattutto negli usi agricoli". Legambiente ricorda che quest'anno, per via della siccità, Goletta dei Laghi in Sicilia non è riuscita a fare i suoi tradizionali campionamenti per monitorare lo stato di salute delle acque dei laghi Soprano e di Piana degli Albanesi, oltre che di Pergusa. Il bacino pergusino, un tempo rifugio per centinaia di uccelli migratori durante il loro viaggio tra l'Africa e l'Europa, oggi rischia di diventare un deserto anche dal punto di vista della biodiversità.
L'intero ecosistema del lago, sito di importanza comunitaria (SIC) e zona di protezione speciale (ZPS), è infatti in grave pericolo, con la recente scomparsa di tutta la fauna vertebrata legata al bacino lacustre. "Il lago di Pergusa, gioiello naturalistico unico in Sicilia e rifugio per una biodiversità inestimabile, è ormai un'ombra di sé stesso", dichiarano Giuseppe Maria Amato, responsabile della gestione delle risorse idriche di Legambiente Sicilia e Franz Scavuzzo, presidente del circolo Erei di Legambiente Enna. "La sua quasi totale scomparsa, causata dalla siccità e aggravata da un'evidente disattenzione istituzionale è un campanello d'allarme che non possiamo più ignorare.
Chiediamo con forza interventi immediati per salvare ciò che resta di questo ecosistema prezioso e un'assunzione di responsabilità da parte di tutti gli enti coinvolti. Ribadiamo inoltre la necessità di una celere dismissione dell'autodromo, una struttura costosa ed obsoleta oltre che simbolo vetusto di una concezione oramai tramontata dello sviluppo del territorio. Limitando l'espansione naturale del lago e alterando gli equilibri ecologici, l'autodromo di Pergusa contribuisce infatti a rendere il lago più vulnerabile agli effetti dei cambiamenti climatici, tra cui la siccità e la perdita di biodiversità".
Delle soluzioni da mettere in campo per salvare il lago di Pergusa si è parlato questa mattina in conferenza stampa presso il Visitor Center della Riserva Naturale Lago di Pergusa di Enna. Tra gli interventi quelli di Giuseppe Maria Amato, responsabile della gestione delle risorse idriche di Legambiente Sicilia; Franz Scavuzzo, presidente del circolo Erei di Legambiente Enna; Vanessa Rosano, direttrice di Legambiente Sicilia e Giuseppe La Porta, assessore del Comune di Enna. Dalle ore 18:30, sempre al Visitor center si terrà invece un'assemblea pubblica con la partecipazione, tra gli altri, di Stefania Mancini Alaimo e Giuseppe Pedone di Slow Food Sicilia; Ennio Bonfanti, Anna Schirò e Salvatore Patri, rispettivamente presidente, vicepresidente e responsabile WWF Sicilia Centrale; Lipu, AGESCI Enna e Uisp Enna.
5 PUNTI CARDINE DI UNA CORRETTA GESTIONE In questo scenario critico, Legambiente ha individuato cinque punti cardine che devono essere affrontati nell'ottica di uno sviluppo di una governance nazionale attenta e circolare dell'acqua,rappresentati dagli: ostacoli da superare e che stanno portando al conflitto tra gli usi della risorsa; dai limiti legati alle infrastrutture; dall'ammodernamento degli impianti; dai provvedimenti tardivi in piena emergenza; dalle soluzioni inefficaci come i nuovi invasi e i dissalatori.
In particolare, per quanto riguarda i conflitti tra gli usi, iniziano ad essere diverse le misure che vanno in questa direzione. Dalla decisione nel gennaio 2024 dove in Sardegna è stato vietato l'utilizzo dell'acqua ad uso irriguo in tutti e tre i sub comprensori centrali dell'Isola: per il distretto del Posada è stato stabilito il divieto di irrigazione, per i distretti del Cedrino e media Valle del Tirso il divieto di utilizzo in campo aperto per erbai e prati di pascolamento; a quella di maggio, sempre in Sardegna, dove il comitato istituzionale dell'autorità di bacino della Sardegna ha deliberato una nuova stretta per l'utilizzo dell'acqua dell'invaso di Maccheronis con l'obiettivo di pompare acqua nei rubinetti delle centinaia di migliaia tra residenti e turisti, restringendo però il prelievo per gli usi agro-zootecnici. In Sicilia, invece, lo scorso aprile si è arrivati alla sospensione delle forniture agricole provenienti dall'invaso Fanaco, che aveva raggiunto solo il 5% della sua capacità.
Per Legambiente, di fronte a questi scenari, è necessario poter garantire la differenziazione delle fonti, ove possibile, a integrazione dell'uso idropotabile: promuovendo la circolarità a scala impiantistica per gli usi industriali più idroesigenti, o l'utilizzo dei reflui fognari adeguatamente depurati per l'irrigazione, o, ancora, promuovendo pratiche virtuose di riutilizzo di acque depurate per diversi usi urbani, come il lavaggio stradale o l'antincendio, ad esempio, senza dimenticare l'importanza delle infrastrutture verdi che hanno molteplici aspetti positivi in ambito urbano tra cui la cattura e il trattamento dell'acqua piovana, l'ombreggiamento, la mitigazione dell'effetto isola di calore, oltre che ai sistemi di recupero delle acque piovane sui tetti degli edifici.
Basta, inoltre, alle facili "soluzioni" spesso inefficaci e inappropriate, come le ordinanze tardive, la chimera di nuovi invasi e il ricorso alla produzione dell'acqua attraverso i dissalatori: 1- Le ordinanze tardive. Tantissime ordinanze emesse in piena emergenza ma nessuno che ne verifichi l'applicazione e l'efficacia. Nel 2022 sono stati oltre 200 i comuni al centro nord ad emanare ordinanze restrittive di vario tipo (170 comuni solo in Piemonte), così come oggi sta succedendo a macchia di leopardo nel sud e sulle isole. In Molise, ad inizio luglio 2024, il Comune di Campobasso ha emanato un'ordinanza che vieta l'utilizzo di acqua potabile per usi impropri fino al 15 settembre.