di Redazione - Molti non rappresentano un rischio e sono necessari per gestire condizioni cliniche che potrebbero avere conseguenze peggiori se non trattate, come l'ipertensione o il diabete gestazionale
di Redazione - Importante comprendere i propri schemi di sonno e come ci si sente al risveglio
di Redazione - I medici statunitensi spesso non hanno una formazione adeguata per valutare l'ADHD negli adulti. Una serie di linee guida cliniche nazionali di prossima uscita fornirà finalmente un po' di chiarezza.
di Redazione - La ragione per cui i cibi ricchi di carboidrati, come pane, pasta e pizza, sono così appetitosi è nascosta in una specifica regione del DNA che risale a più di 800.000 anni fa, prima della comparsa dei Neanderthal: lo ha scoperto un team di ricerca americano, che ha ritrovato le prime duplicazioni del gene dell'amilasi salivare, la variazione genetica che influenza la nostra dieta.
di Redazione - "Queste tecnologie di intelligenza artificiale sono sicure da usare e potrebbero individuare fratture che gli esseri umani potrebbero non notare, data la pressione e le richieste sotto cui lavorano questi gruppi professionali"
di Redazione - Comporta un accumulo di drusen, che sono depositi di grassi, proteine e detriti cellulari, secondo Christina Weng
di Roberta Barba - Intervista con il dott. Stefano Bianchi, direttore dell'Unità Operativa Complessa (UOC) di Aritmologia ed Elettrofisiologia Cardiaca al Policlinico Gemelli di Roma
di Redazione - Mantenuta la vitalità dell'occhio. Una nuova tecnica punta al recupero della vista
di Redazione - Non è certo solo una questione di font utilizzato ma anche di una corretta formattazione del testo
di Sonia Giugno - Il 18 ottobre, alle ore 18:30, al foro boario di Gangi