Sabato, 05 Ottobre 2024
Caltanissetta, 23°C - Nuvoloso

Protesi di gomito, delicato intervento chirurgico effettuato dal direttore di Ortopedia e traumatologia del S. Elia di Caltanissetta Massimo Siracusa

Sanità Sicilia

Protesi di gomito, delicato intervento chirurgico effettuato dal direttore di Ortopedia e traumatologia del S. Elia di Caltanissetta Massimo Siracusa

Netti miglioramenti del paziente nell'immediato

Sonia Giugno

18 Aprile 2024 16:04

246
Guarda videoDott. Massimo Siracusa, Direttore UOC di Ortopedia e Traumatologia, Presidio Ospedaliero St. Elia - Caltanissetta
In ascolto

Protesi di gomito in un paziente di 46 anni proveniente da Cosenza che decide di sottoporsi al delicato intervento all'ospedale Sant'Elia di Caltanissetta, eseguita dal direttore del reparto Ortopedia e traumatologia Massimo Siracusa. L'uomo, che dopo una frattura scomposta, aveva subito due interventi non risolutivi al nosocomio della città calabrese, decide effettuare un viaggio delle speranza per risolvere i gravissimi problemi al braccio sinistro con l'inserimento di una protesi di gomito e sostituzione della superficie articolare danneggiata. Abbiamo intervistato il Siracusa e gli abbiamo chiesto di spiegarci di quale tipo di intervento si sia trattato, la gravità del caso, la procedura seguita e le possibilità che il 46enne abbia di riprendere una vita normale.

Advertising

Dottore Siracusa, quale situazione le si è presentata tanto da farle decidere che fosse necessario un intervento di protesi di gomito?
"Innanzitutto preciso che è un intervento particolare che decidiamo di effettuare solo in casi eccezionali che riguardano patologie del gomito traumatiche o degenerative di grado avanzato. Il paziente ha riportato un trauma complesso che era già stato trattato chirurgicamente per rimettere a posto i frammenti della frattura ma con scarsi risultati dal punto di vista funzionale e neurologico.
Il gomito, è una parte anatomica dove passano un serie di nervi che, se incarcerati, provocano grave sofferenza dei movimenti a valle, cioè a livello della mano. Abbiamo preso in carico il paziente con l'obiettivo di ripristinarne la funzione mettendo in atto una chirurgia di salvataggio. Il gomito si presentava bloccato, dolente e con una forma alterata rispetto alla morfologia anatomica e con un deficit neurologico che coinvolgeva la mano".

Advertising

Come è intervenuto? 
"L'intervento ha visto due momenti diversi, è durato più di tre ore, con una sessione dedicata alla parte neurologica e una ortopedica. Le complicanze del tipo di frattura e della sua evoluzione, il tempo neurologico e la lisi delle aderenze articolari hanno richiesto un tempo più lungo rispetto a un intervento standard. Abbiamo dovuto, infatti, liberare tutta l'articolazione dalle aderenze che si erano formate e rimuovere anche dei mezzi di sintesi che erano stati posizionati e 'liberare' il nervo che era stato incarcerato. Questa fase ha richiesto un'ora di lavoro attento e certosino per recuperarlo essendo questo molto compremesso e in sofferenza.
Successivamente ci siamo dedicati a ripristinare la morfologia ossea. Ci siamo resi conto che il paziente non avrebbe avuto modo, con la situazione che ci si è presentata, di riacquistare il movimento e condurre una vita normale. Abbiamo, quindi, valutato l'impianto della protesi e abbiamo deciso per questa".

Advertising

Eravate, quindi, già pronti a intervenire in tal senso?
"Certo, avevamo studiato il caso con esami specifici e l'ipotesi protesi era molto verosimile. La protesi di gomito è una chirurgia rara perché i casi nei quali è indicata sono esigui. Dopo l'impianto abbiamo ottenuto un ottimo risultato dal punto di vista funzionale. Già nei primi giorni di degenza abbiamo registrato netti miglioramenti sul piano motorio e sensitivo".

Come è stata inserita la protesi, quale tipo è stato usato e quali le aspettative di una vita normale per il paziente?
"L'intervento consiste nel ripristinare un'articolazione sostituendo quei pezzi che non sono più utili e funzionanti. Tolti questi la protesi viene allocata sui due capi che si affrontano e che articolandosi tra loro determinano il movimento; abbiamo allocato le due componenti protesiche una sull'omero e l'altra sull'ulna.
Il tipo di protesi usato è cementata, si utilizza una sostanza che crea un' aderenza della protesi all'osso, un cemento biologico. Questa garantisce il ripristino dei movimenti ma va gestita con cautela, trattandosi di una protesi di piccola dimensione inserita in ossa non particolarmente forti si potrebbe usurare facilmente. Si consiglia al paziente di non sollevare pesi eccessivi, di non svolgere attività che richiedono particolari sforzi; una gestione dell'arto che gli consenta di vivere una vita normale e autonoma ma senza eccessi".

Quanti interventi di questo tipo sono stati effettuati a oggi nel suo reparto?
"Dal mio inserimento ne avremo fatti cinque, o qualche unità in più ma con un numero che potrebbe oscillare di poco. Il nostro primo obiettivo è ripristinare la frattura e ripristinare la morfologia dell'articolazione. Questa è un'indicazione limite, per un caso che si è presentato particolarmente complesso e grave".
Un paziente che arriva da fuori regione che ha scelto il S. Elia...
"E' un paziente che ha scelto noi come unità ortopedica per essere curato, per certi versi una forma di riconoscimento verso quelli che sono i nostri obiettivi e le nostre professionalità".

Quali sono i vostri obiettivi?
"Risolvere i problemi. Come unità ortopedica siamo cresciuti dal punto di vista numerico, dei medici, e delle competenze. Stiamo cercando di garantire un campo di competenze quanto più ampio possibile per dare una risposta sanitaria adeguata ai protocolli odierni, alle indicazioni della letteratura sul piano chirurgico e medico e quanto più ampi possibili in merito alle patologie che riusciamo a coprire. Questi sono gli obiettivi miei e quelli del gruppo con il quale ho il piacere e la fortuna di lavorare che sono la mia équipe, i miei colleghi, il personale infermieristico in generale e del mio reparto, il personale del blocco operatorio, il personale anestesiologico e degli ambulatori.
Secondo me il risultato si può ottenere solo se si fa squadra, non è piaggeria, ma è una realtà che tocchiamo ogni giorno con mano. Soltanto il gruppo può ottenere i risultati che fino a oggi siamo riusciti a ottenere".

Sonia Giugno

© Riproduzione riservata
In Evidenza
Potrebbe interessarti