Mercoledì, 16 Aprile 2025
Caltanissetta, 19°C - Nuvoloso
Advertising

La dottoressa Simona Zacchei nuova direttrice della Medicina interna dell'ospedale di Nottola

Sanità Italia

La dottoressa Simona Zacchei nuova direttrice della Medicina interna dell'ospedale di Nottola

Entrerà in servizio il 16 aprile

Redazione

12 Aprile 2025 09:00

85
Guarda videoSimona Zacchei
In ascolto

La dottoressa Simona Zacchei è stata nominata direttrice della Struttura Complessa di Medicina interna dell'ospedale di Nottola, all'esito dell'esame del curriculum vitae e di una valutazione orale. Entrerà in servizio il 16 aprile. La nomina è contenuta in un atto deliberativo del direttore generale dell'Asl Toscana Sud Est Marco Torre.
La dottoressa Zacchei si è laureata in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Firenze, ateneo dove poi si è specializzata in Geriatria e Gerontologia. Dopo aver lavorato per l'Asl 8 di Arezzo, dal 2007 è dirigente medico presso l'ospedale di Nottola. In questa struttura, negli anni è stata: responsabile del servizio di Day Hospital, Day Service e Ambulatorio della Medicina di Nottola, delle attività ambulatoriali; responsabile per la qualità e l'accreditamento per il reparto di Medicina Generale; responsabile High Care.

Advertising

«Ho avuto il piacere di conoscere la dottoressa Zacchei e di confrontarci sull'attività della sua unità operativa., - afferma il direttore generale Asl Tse Torre. - Ho potuto apprezzare la sua grande professionalità e profonda conoscenza della struttura ma soprattutto la propensione a sviluppare progettualità volte a innovare la presa in cura dei pazienti».
«Ringrazio l'Azienda e quindi il direttore generale Torre per l'incarico, - le parole della dottoressa Zacchei. - È per me motivo di particolare orgoglio e responsabilità andare a dirigere la stessa unità operativa che mi ha permesso negli ultimi anni, di crescere professionalmente e umanamente. Le medicine interne svolgono un ruolo fondamentale sia all'interno dei nostri presidi ospedalieri, come principale punto di riferimento per il pronto soccorso e per le specialistiche, sia per il territorio. Diventano quindi necessarie la collaborazione e l'integrazione per dare risposte complete, efficaci ed efficienti».

© Riproduzione riservata
In Evidenza
Potrebbe interessarti