Sabato, 22 Febbraio 2025
Caltanissetta, 6°C - Nuvoloso
Advertising

Gruppi oncologici multidisciplinari: una realtà in crescita nella sanità italiana

Salute e benessere

Gruppi oncologici multidisciplinari: una realtà in crescita nella sanità italiana

L'importanza dell'approccio multidisciplinare nel trattamento del paziente oncologico e la sua diffusione a macchia di leopardo nel sistema sanitario, secondo il Dott. Danilo Centonze

Sonia Giugno

08 Febbraio 2025 09:00

353
Guarda videoGruppi oncologici multidisciplinari: una realtà in crescita nella sanità italiana
In ascolto

I gruppi oncologici multidisciplinari (GOM) sono diventati una realtà consolidata nel sistema sanitario. Questi gruppi rappresentano un approccio fondamentale per il trattamento dei pazienti oncologici. Sono composti da diverse figure specialistiche, tra cui chirurghi, oncologi medici e radioterapisti, radiologi e anatomo-patologi, che collaborano per definire il miglior percorso diagnostico-terapeutico e assistenziale per il paziente.

Advertising

La settorializzazione dei GOM in base alle patologie, come quelle epato-bili-pancreatiche, colorettali, senologiche o tiroidee, permette una maggiore specializzazione e un miglioramento degli outcome oncologici. Il dottore Danilo Centonze, direttore dell'UOC di chirurgia generale dell'Umberto Primo di Enna, sottolinea l'importanza di istituzionalizzare per legge i GOM all'interno delle aziende sanitarie.

© Riproduzione riservata
In Evidenza
Potrebbe interessarti