Giovedì, 17 Aprile 2025
Caltanissetta, 14°C - Nuvoloso
Advertising

"Il Sogno di Giulia" e Manu Invisible, colorano la Dermatologia pediatrica dello Zonchello

Sanità Italia

"Il Sogno di Giulia" e Manu Invisible, colorano la Dermatologia pediatrica dello Zonchello

Il Sogno di Giulia ha fatto il suo gradito ritorno a Nuoro

Redazione

08 Aprile 2025 11:00

134
Guarda video"Il Sogno di Giulia" e Manu Invisible, colorano la Dermatologia pediatrica dello Zonchello
In ascolto

L'associazione che realizza, ogni giorno, l'ultimo desidero che la generosa Giulia Zedda espresse all'età di dieci anni, poco prima di volare in cielo a causa di una grave malattia, dopo la donazione - a marzo dello scorso anno - di due due poltrone-letto alla Pediatria del San Francesco, è approdata oggi allo Zonchello, nel padiglione che ospita gli ambulatori specialistici della Dermatologia nuorese, diretta da Maria Giovanna Atzori.

Advertising

A beneficiare del "sogno di Giulia" è stata la dermatologia pediatrica, di cui è referente il dottor Giovanni Puddu. D'ora in avanti i piccoli pazienti che accederanno agli ambulatori avranno a disposizione una libreria, un tavolo con quattro sedie colorate, una sedia con braccioli per il medico, due sedie per i pazienti, una cassettiera da ufficio con tre cassetti e, a breve, un nuovo armadio. Tutto rigorosamente ignifugo.
Ma a rallegrare bambini e adulti del padiglione saranno anche tre quadri realizzati da Manu Invisible. Il noto artista mascherato ha voluto partecipare personalmente alla donazione delle sue opere "Amata" e "Armonia",  che rappresentano dei pesci che fluttuano. «I colori dei pesci fluttuanti - ha spiegato Manu Invisible - attutiranno la paura dei bambini, legata all'ambiente ospedaliero e la trasformeranno in qualcosa di positivo, diventando un segnale di speranza proprio per i più piccoli».

Advertising

«Il progetto di Manu Invisible - ha raccontato Eleonora Galia, la tenace mamma di Giula, fondatrice dell'associazione benefica, già insignita dell'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana - è stato fatto con dei pesci che si muovono in modo armonico. A Nuoro abbiamo donato "Amata" e "Armonia", ma il progetto continua a Cagliari con "Gioia", "Beatrice", "Costanza". Chiaramente si tratta di termini riferiti a Giulia». «Per questa donazione - ha proseguito Eleonora Galia - non posso non ringraziare le due associazioni partners che hanno dato il loro contributo: "Per non dimenticarti Francesca", di Bosa, e "Tutti per gioia", di Bergamo».
«Dietro la maschera di questo geniale artista - hanno commentato Maria Giovanna Atzori, direttore della Dermatologia, e Giovanni Puddu, dermatologo pediatrico - si nasconde proprio una grande persona. Ora questo reparto è davvero molto più colorato e lo sarà per tutti i bambini, che verranno a trovarci. E tutto questo grazie all'associazione "Il Sogno di Giulia odv", che oltre alle opere ha donato dei bellissimi arredi per i nostri piccoli pazienti».

Advertising

Infine un sincero ringraziamento è giunto da parte del Direttore Generale, Paolo Cannas: «Voglio ringraziare la signora Galia e tutti i promotori e sostenitori che continuano il bellissimo "Sogno di Giulia", per aver scelto, ancora una volta, una delle struttura sanitarie della nostra ASL, e grazie di cuore anche a Manu Invisible per la sua arte che parla non solo di bellezza, ma anche di grande umanità».

© Riproduzione riservata
In Evidenza
Potrebbe interessarti