Domenica, 20 Aprile 2025
Caltanissetta, 17°C - Nuvoloso
Advertising

Enna. Team Nutrizionale Umberto I, 2100 casi gestiti e numeri in crescita

Sanità Sicilia

Enna. Team Nutrizionale Umberto I, 2100 casi gestiti e numeri in crescita

La Nutrizione Artificiale, attraverso l'integrazione di Supporto Nutrizionale Orale, Nutrizione Enterale per Sonda e Nutrizione Parenterale, costituisce un intervento terapeutico imprescindibile per curare o prevenire la malnutrizione: oggi definita nei testi "malattia nella malattia"

Redazione

09 Marzo 2025 11:30

153
Guarda videoEnna. Team Nutrizionale Umberto I, 2100 casi gestiti e numeri in crescita
In ascolto

Realtà ormai consolidata dal 2021, l'ambulatorio Integrato di Nutrizione Clinica dell'Umberto I di Enna, presso il quale opera il Team Nutrizionale diretto dalla Dr.ssa Linda Scarpello, si conferma come strategia vincente per tutti i pazienti affetti da condizioni cliniche che ne compromettono un'adeguata alimentazione. Questo servizio, oltre ad offrire prestazioni sanitarie di qualità per tutto il territorio, è organizzato in modo da annullare le pastoie burocratiche garantendo ai pazienti di ottenere nella stessa giornata e nella stessa struttura: una valutazione medico specialistica, la prescrizione del piano terapeutico, e la fornitura dei farmici e dei presidi utili alla cura.

Advertising

La Nutrizione Artificiale, attraverso l'integrazione di Supporto Nutrizionale Orale, Nutrizione Enterale per Sonda e Nutrizione Parenterale, costituisce un intervento terapeutico imprescindibile per curare o prevenire la malnutrizione: oggi definita nei testi "malattia nella malattia". È indispensabile per tutti quei pazienti che a causa di patologie non riescono più a nutrirsi adeguatamente e grazie ad essa è possibile garantire, a chi ne ha bisogno, l'apporto di tutti i nutrienti essenziali al fine di velocizzare e favorire la riabilitazione o la guarigione. Si tratta spesso di malati oncologici, ma è necessaria anche per pazienti con gravi patologie intestinali, disturbi della deglutizione, patologie neurologiche come ictus o demenze gravi e pazienti critici in terapia intensiva.

Advertising

Tra i principali pregi dell'ambulatorio va sottolineata la capacità di precorrere i tempi realizzando già dal 2021 quell'integrazione tra ospedale e territorio che oggi è al centro del nuovo assetto organizzativo sanitario, infatti, grazie ad un lavoro di squadra e multidisciplinare, i professionisti dell'Umberto I° di Enna, attuando le linee di indirizzo nutrizionale per il paziente oncologico diffuse dalla Regione nel 2021, sono riusciti ad andare oltre realizzando un servizio concreto che si è dimostrato utile non solo per i protocolli oncologici ma per tutte le casistiche che possono beneficiarne. I numeri lo dimostrano, infatti si è passati dai circa 120 casi annui gestiti ambulatorialmente, prima del 2021, ai circa 2100 casi gestiti in ambito ospedale territorio nel 2024.
Alla base di questo successo è stata fondamentale la sensibilità di mettersi dalla parte del paziente per sviluppare una procedura burocratica innovativa e semplificata. Presso l'Ambulatorio Nutrizionale dell'ASP di Enna, infatti, gli assistiti vengono curati senza chiedergli faticosi rimbalzi da un ufficio all'altro. Si è passati da un sistema in cui il paziente, dopo la valutazione medica e la prescrizione, doveva prima rivolgersi agli uffici di Medicina di Base e poi andare in farmacia, a quello in cui il paziente nella stessa giornata e nello stesso posto: ottiene una valutazione nutrizionale esaustiva dal medico specialista con relativa prescrizione; riceve una elaborazione del piano nutrizionale da parte del dietista ed infine può ritirare la fornitura necessaria nella stessa farmacia ospedaliera o in qualsiasi altra farmacia territoriale. Accedere all'Ambulatorio è semplice, basta avere una ricetta con dicitura: "Visita anestesiologica per nutrizione artificiale". Per maggiori dettagli il team è raggiungibile all'indirizzo teamnutrizionale@asp.enna.it

Advertising

Realizzare questo circolo virtuoso è stato possibile soprattutto grazie alla professionalità ed allo spirito di servizio di tutti i professionisti coinvolti. La Dr.ssa Linda Scarpello, medico anestesista ed esperta in nutrizione clinica che ne è stata promotrice e che oggi guida il team, il Dr. Ezio De Rose, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Anestesia e Terapia Intensiva. La Dr.ssa Veronica Russo, Dietista con competenze specifiche nella prevenzione della Sindrome da Rialimentazione; le Dr.sse Carla Linguanti e Giuseppina Cinzia Di Martino Farmaciste Ospedaliere con pluriennale esperienza nell'ambito della Farmaconutrizione e Nutrizione Parenterale Galenica. La forza del team risiede proprio nel suo approccio multidisciplinare, la collaborazione tra diverse figure professionali, permette al paziente una presa in carico completa, veloce e personalizzata. Altro vantaggio del lavoro di squadra è la possibilità continua di confronto e aggiornamento, nonché il monitoraggio attivo e regolare dei pazienti.
"L'ambulatorio - dichiara la Dr.ssa Scarpello - raccoglie, in un'ottica di lavoro in rete, le istanze di tutto il territorio, sia dei pazienti ospedalizzati sia di quelli a domicilio afferenti dai medici curanti e dalle associazioni, effettuiamo consulenze anche per altri reparti e spesso operiamo da remoto, spero che in futuro questo tipo di procedura semplificata possa diffondersi raggiungendo sempre più da vicino i pazienti nei loro luoghi di cura"
Stesso Entusiasmo per il Direttore Generale Dr. Mario Zappia: "Conoscendo sempre meglio la struttura dell'ASP di Enna mi imbatto giornalmente in storie di buona sanità, spesso legate alla dedizione dei professionisti che prestano servizio per noi, sarà mia cura promuovere ed incentivare queste realtà. L'ambulatorio di Nutrizione Clinica è il classico esempio di come a volte per innovare basta pensare alle procedure in modo diverso, avvicinandosi alle esigenze di chi necessita delle cure".

© Riproduzione riservata
In Evidenza
Potrebbe interessarti