News
CRI: Povertà energetica. Valastro: "nessuno dovrebbe essere costretto a scegliere tra mangiare e pagare le bollette"
Nel nostro Paese, il 40% delle famiglie guarda con attenzione alle strategie di risparmio sulle bollette

"La povertà energetica mette in ginocchio quotidianamente numerose famiglie. Troppe persone non dispongono di sufficienti risorse economiche e sono costrette a scegliere se mangiare o pagare le bollette. Essere poveri o vivere in condizioni di difficoltà non è una colpa. Possiamo e dobbiamo fare di più per assicurare a tutti di poter usufruire di servizi energetici a condizioni economiche accessibili, obiettivo fissato dalle Nazioni Unite per il 2030. Ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare la differenza. In che modo? Sensibilizzando chi ci è vicino ad un uso responsabile dell'energia, a ridurre il consumo domestico, aiutando chi si trova in difficoltà. Tante piccole attenzioni che, insieme, possono farci muovere grandi passi verso un futuro sostenibile, in cui la povertà energetica non sia più un fattore tanto impattante". Queste le parole di Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana, in occasione della Giornata Internazionale del Risparmio Energetico.
Nel nostro Paese, il 40% delle famiglie guarda con attenzione alle strategie di risparmio sulle bollette, il 22% degli italiani dichiara di aver messo in atto consumi improntati sull'efficienza. Il timore di non poter pagare le bollette di luce e gas preoccupa il 16% degli italiani. Per il 58% degli italiani la povertà energetica è un problema che tocca da vicino il nostro Paese (fonte: indagine IPSOS in collaborazione con Banco dell'energia, 2024). Nel 2022, in Italia erano più di 2 milioni le famiglie in condizione di povertà energetica, pari al 7,7% del totale (fonte: OIPE).
La Croce Rossa Italiana, grazie all'impegno dei Comitati sul territorio, ha aderito alla XXI edizione della campagna M'illumino di Meno, promossa dal programma radiofonico Caterpillar (Rai Radio2), realizzando numerose iniziative volte a sensibilizzare la popolazione e a rendere le persone maggiormente consapevoli dell'importanza di una gestione responsabile delle risorse energetiche.
La CRI è da sempre molto attiva nel contrasto alla povertà energetica, con iniziative volte a supportare quanti si trovano in condizioni di difficoltà. Con Change+ l'Associazione informa e sensibilizza la popolazione sul risparmio energetico domestico, favorisce l'adozione di elettrodomestici di nuova generazione, con un basso impatto sui consumi e, quindi, sul reddito familiare, rafforza il ruolo dei Comitati della CRI nel supporto alla comunità su temi legati all'energia. Attraverso il progetto ACT - Accesso Consapevole e sosTenibile all'energia, la Croce Rossa Italiana mette in atto azioni per prevenire il peggioramento delle condizioni economiche e sociali di più di 500 famiglie, assicurando un livello minimo di accesso all'energia e promuovendo l'adozione di comportamenti orientati al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.