Sanità Italia

Ulss Dolomiti e APSS di Trento: collaborazione sempre più stretta

Nell'incontro tra le due direzioni si è fatto un bilancio della convenzione prospettando ulteriori sviluppi

Redazione Quotidiano Benessere

Feltre, 22 marzo 2025 – Giovedì, all'ospedale di Feltre, si è svolto un incontro tra i direttori generali, i direttori sanitari e i direttori del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS Dolomiti e dell'APSS di Trento.
L’incontro ha avuto come obiettivo il bilancio sulla convenzione esistente tra le due Aziende Sanitarie per l'assistenza sanitaria ai residenti nella Comunità di Primiero e lo studio di nuovi ambiti di collaborazione.
Un legame forte, quello tra le due Aziende, accomunate dal comune obiettivo di assicurare soluzioni innovative per la sanità in zone montane con un forte legame con le Comunità in cui sono inserite e con la medesima complessità di gestione legata alle caratteristiche tipiche dei territori.
Durante il meeting sono stati esaminati i risultati ottenuti grazie alla convenzione, nonché le possibili evoluzioni della stessa, con l’intento di ottimizzare ulteriormente i servizi offerti e migliorare l’efficienza nell’assistenza ai residenti del Primiero. Le discussioni hanno riguardato anche temi di interesse comune, come l’organizzazione dell’assistenza territoriale, sviluppi per la formazione in ambito di sicurezza alimentare e possibili sinergie anche legate alle opportunità create dall’Università di Medicina a Trento.
Infine, c’è stato uno scambio di buone pratiche sull’organizzazione e sulla gestione dell’assistenza sanitaria in occasione dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 che vede impegnate in diverse competizioni le due aziende.

Alcuni dati
La convenzione in essere, in scadenza nel 2025, prevede l’assistenza specialistica nel poliambulatorio di Tonadico e all’ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana, l’assistenza ospedaliera nelle strutture dell’ulss Dolomiti dei residenti in Primiero con le medesime caratteristiche dei residenti in provincia di Belluno, l’integrazione per le dimissioni protette e la visibilità dei referti tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico.
Nel 2024, le prestazioni ambulatoriali erogate ai residenti del Primiero sono state circa 24.500. Gli accessi di specialisti dell’Ulss Dolomiti nel poliambulatorio di Tonadico sono stati 415, con 10 specialità e 33 professionisti a turni per un totale di oltre 2 mila ore di attività. All’ospedale San Lorenzo, invece, sono stati effettuati accessi di otorinolaringoiatria. I ricoveri nelle strutture Ulss Dolomiti di residenti nel Primiero sono stati oltre 700, gli accessi in pronto soccorso oltre 2.400, in crescita rispetto agli anni precedenti ma in linea con il trend aziendale.

10 pazienti del Primiero sono stati seguiti in hospice a Feltre, in integrazione con le cure palliative. Circa 300 sono i pazienti per cui è stata attivata la dimissione protetta dall’ospedale di Fel...

Leggi l'articolo completo su QuotidianoBenessere.it