Razionale scientifico del IV Congresso Nazionale sul Trauma
Focus sul “Ruolo della formazione avanzata per una migliore gestione del trauma di interesse chirurgico”.
La formazione avanzata dell’operatore sanitario: dall’OSS al medico nell’approccio al trauma di interesse chirurgico alla base di un corretto approccio all’evento trauma.
Presidente Giovanni Di Lorenzo
9 e 10 giugno 2025
Gardenia Blu - Caltanissetta
Il trauma rappresenta una delle principali cause di mortalità e disabilità a livello globale, richiedendo interventi tempestivi, multidisciplinari e altamente qualificati per garantire la migliore gestione possibile del paziente. In questo contesto, la formazione degli operatori sanitari, declinata secondo i diversi ruoli professionali, assume un’importanza cruciale per ottimizzare l’intero percorso assistenziale, dal primo soccorso fino al trattamento chirurgico.
Il IV Congresso Nazionale sul Trauma si propone come un momento di incontro e confronto tra professionisti sanitari provenienti da tutto il Paese, con l’obiettivo di promuovere la crescita professionale e l’innovazione nell’approccio al trauma di interesse chirurgico.
Il tema scelto per questa edizione si concentra sulla formazione avanzata e specifica di tutte le figure coinvolte: dall’Operatore Socio Sanitario (OSS) al medico specialista. Ogni professionista, infatti, gioca un ruolo essenziale nella catena assistenziale del trauma, e solo un coordinamento efficace e una preparazione adeguata possono garantire la gestione integrata del paziente traumatizzato.
I contenuti del congresso affronteranno tematiche chiave, tra cui:
- Il ruolo della formazione specialistica e dell’addestramento pratico per OSS, infermieri e medici nella gestione iniziale del trauma.
- L’importanza di protocolli condivisi per l’intervento in emergenza-urgenza.
- L’aggiornamento sulle tecniche chirurgiche avanzate per il trattamento delle lesioni traumatiche.
- La simulazione e l’utilizzo di tecnologie innovative nella formazione continua.
- La comunicazione e il lavoro di squadra come pilastri nella gestione multidisciplinare del trauma.
Attraverso sessioni plenarie, workshop interattivi, simulazioni avanzate e la condivisione di best practice, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le competenze richieste nelle diverse fasi di gestione del trauma: dal primo intervento sul campo al trattamento chirurgico definitivo.
Il congresso si pone, quindi, come un’occasione unica per costruire un dialogo costruttivo tra i diversi livelli professionali, favorendo l’integrazione e il miglioramento dei percorsi formativi. A Caltanissetta i professionisti della salute...