Sanità Italia

Operativo il progetto MDRinAIS per i pazienti colpiti da ictus ischemico: innovazione tecnologica al servizio della medicina

L'Aou Senese capofila del progetto internazionale, in partenariato con l'Azienda USL Toscana sud est

Redazione Quotidiano Benessere

L'Azienda ospedaliero-universitaria Senese, in qualità di capofila, e l'Azienda USL Toscana sud est, come partner, collaborano al progetto internazionale "MDRinAIS", finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell'Unione Europea e dalla Regione Toscana nell'ambito del “Partenariato UE sulla trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali (THCS).

Il progetto "MDRinAIS" è finalizzato all’ottimizzazione del trasferimento dei pazienti con ictus ischemico acuto che accedono inizialmente ad un centro ospedaliero periferico (centro "spoke") e che vengono successivamente trasferiti presso un centro di cure avanzate (centro "hub"), poiché elegibili al trattamento endovascolare di disostruzione del vaso occluso. L’elemento chiave del progetto è l’implementazione di una innovativa applicazione per dispositivi mobili che consente una condivisione sicura delle informazioni cliniche.

«L’Aou Senese è riferimento dell’Area Vasta Sud-Est Toscana per i trattamenti neurovascolari - spiega la Direttrice Sanitaria dell’Aou Senese, Maria De Marco – e garantisce h 24 la possibilità di centralizzare pazienti dai presidi ospedalieri dell’Azienda USL Toscana sud est, con particolare riferimento ad Arezzo, Montevarchi e Grosseto per gli interventi di trombectomia. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un flusso crescente di pazienti trasferiti grazie al miglioramento delle tecniche diagnostiche e di trattamento, all’ampliamento dei criteri di inclusione e alla possibilità di condividere immagini radiologiche attraverso il teleconsulto».

Barbara Innocenti, direttrice sanitaria dell’Azienda USL Toscana sud est aggiunge: «attraverso questa nuova modalità di ottenere una immediata condivisione parallela delle informazioni tra gli specialisti dei presidi ospedalieri dell’Azienda USL Toscana sud est e dell’Aou Senese è anche possibile migliorare la gestione del paziente riducendo possibili incertezze nel percorso e consentendo di avviare tempestivamente una terapia più mirata possibile per il paziente».
L’ictus ischemico è una patologia tempo-dipendente che richiede velocità di decisione e sinergie tra vari professionisti di diverse discipline: Servizio di Emergenza Urgenza 118, Pronto Soccorso, Stroke Unit, Neurologia, Neuroradiologia, Anestesia e Rianimazione Neurochirurgica, Neurochirurgia.

«L’ UOC di Neuroradiologia Diagnostica e Terapeutica di Siena - spiega la direttrice dell’UOC, Sandra Bracco - effettua diagnosi avanzate e interventi endovascolari, se indicati, nei pazienti colpiti da ictus acuto, allo scopo di riperfondere l’area cerebrale ischemica e ridurre il rischio di deficit neurologic...

Leggi l'articolo completo su QuotidianoBenessere.it