News

Morto Giovanni Scambia, in prima linea contro tumori ginecologici: primario al Gemelli, autore di molti studi scientifici

Il tumore del pancreas è una neoplasia ancora difficile da curare, che nel 70 per cento circa dei casi si sviluppa nella testa dell'organo

Redazione Quotidiano Benessere

E' morto ieri, poco dopo le ore 14,  il ginecologo Giovanni Scambia, direttore scientifico della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli Irccs.
Il medico di 66 anni, primario al Policlinico Gemelli, è stato in prima linea nella ginecologia oncologica, autore di numerosi studi presentati in tutti i più importanti congressi internazionali.
Nonostante la grave malattia che lo aveva colpito ha continuato a lavorare fino alla fine, da poco, infatti, aveva scoperto di avere un tumore al pancreas in stadio avanzato.

"E' stato un grandissimo medico, un ginecologo tra i più bravi d'Europa. Lo piango come amico e come calabrese", spiega Simona Loizzo, deputato della Lega e capogruppo in commissione sanità a Montecitorio, commentando la scomparsa del medico. "Fu lui a farmi partorire - dice Loizzo - perché eravamo amici, seppure lui fosse più grande di me, sin dai tempi degli studi alla Cattolica. È stato un grandissimo medico che ha dato lustro alla Calabria - prosegue Loizzo - e che è stato un punto di riferimento per tantissime donne". 
«A nome mio e della Giunta della Regione Calabria esprimo profondo cordoglio per la scomparsa del luminare della ginecologia oncologica, Giovanni Scambia. Un’eccellenza calabrese, un grandissimo medico, dalle enormi qualità professionali ed umane, che ha dato prestigio alla nostra Regione e al sistema sanitario italiano. Alla famiglia giungano le più sentite condoglianze», così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

"Con Giovanni Scambia la sanità italiana perde un luminare dell'oncologia ginecologica. Direttore scientifico e direttore dell'Uoc Ginecologia oncologica del policlinico universitario Agostino Gemelli, il prof. Scambia, ha accompagnato tantissime donne nel loro percorso di sofferenza, con grande competenza e umanità. Alla sua famiglia, alla comunità scientifica e clinica del Gemelli, giungano le condoglianze mie personali e di tutta la Giunta regionale del Lazio", afferma il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.
"Ieri ci ha lasciati, dopo una breve malattia, il professore Giovanni Scambia, un caro amico e un grande professionista, che ha collaborato con la Sbarro Health Research Organization per 30 anni. Addio Giovanni, ci mancherai", scrive su un noto social il professore Antonio Giordano. 
"Ho appena ricevuto una terribile notizia. Il prof. Giovanni Scambia, mio amico carissimo e medico tra i più bravi al mondo, è mancato a soli 65 anni. Una perdita incolmabile per la comunità medico-scientifica mondiale e per i tantissimi pazienti, per me un dolore infinito", posta Roberto Burioni.

Tumore del pancreas. Cos'è? Il tumore del pancreas - si...

Leggi l'articolo completo su QuotidianoBenessere.it