Sanità Sicilia

L'Asp di Siracusa rafforza l'impegno nella prevenzione. Ecco l'esito del sondaggio online sui programmi di screening oncologico

La fascia di età più rappresentata negli esiti del sondaggio è quella tra i 46 e i 60 anni

Redazione Quotidiano Benessere

Siracusa, 25.3.2025 - L’ASP di Siracusa ha avviato recentemente un importante sondaggio online sulla partecipazione dei cittadini ai programmi di screening oncologico gratuiti per la prevenzione dei tumori del colon, della mammella e della cervice uterina con l’obiettivo di raccogliere dati utili per migliorarne l’efficacia e aumentare la partecipazione della popolazione. Il sondaggio ha ottenuto in pochi giorni dal lancio ben 6500 risposte da parte dei cittadini della provincia fornendo importati risultati. Nonostante l’elevata consapevolezza sull’importanza della prevenzione, circa il 50% dei cittadini non ha ancora partecipato agli screening proposti. Dati chiave emersi includono la necessità di un miglioramento nella comunicazione, l'accessibilità ai Centri di screening e l’uso delle tecnologie digitali per semplificare il processo di prenotazione. L’analisi ha anche messo in evidenza la crescente domanda di supporto psicologico e informazioni chiare per ridurre le paure legate agli esiti degli screening.

Il sondaggio ha avuto l’intento di valutare la consapevolezza e la partecipazione ai programmi di screening oncologici, analizzare le preferenze per le modalità di prenotazione e comunicazione, identificare le barriere percepite dai cittadini nella partecipazione, proporre strategie per ottimizzare le campagne di prevenzione e aumentarne l’efficacia. Il sondaggio ha permesso di delineare il profilo dei partecipanti e di valutare il grado di adesione alle campagne di screening.

"Nel 2024, l’ASP di Siracusa ha registrato un incremento significativo delle adesioni agli screening rispetto all’anno precedente – dichiara il direttore generale Alessandro Caltagirone - e si colloca tra le Aziende sanitarie al primo posto in Sicilia per adesioni agli screening del colon e della cervice uterina, evidenziando il crescente impegno e la risposta positiva della popolazione ai programmi di prevenzione un po’ meno per quello della mammella. I risultati del sondaggio sono estremamente significativi per l’ASP di Siracusa poiché ci confermano che i nostri sforzi per sensibilizzare la popolazione sui benefici della prevenzione stanno portando frutti positivi. Tuttavia, siamo consapevoli delle sfide che rimangono e, per questo, siamo impegnati a migliorare ulteriormente l'accessibilità e l’efficacia degli screening. Invito tutti i cittadini a partecipare a questi importanti programmi di prevenzione poiché la salute è un diritto e la prevenzione è la nostra arma migliore".

La fascia di età più rappresentata negli esiti del sondaggio è quella tra i 46 e i 60 anni (circa il 41% dei rispondenti), seguita da quella tra i 61 e i 75 anni (28%). Il 56% dei partecipanti sono uomini e il 43% sono donne. Nonostante l’elevata consapevolezza sull’importanza della preve...

Leggi l'articolo completo su QuotidianoBenessere.it