Sanità Sicilia

Enna. Team Nutrizionale Umberto I, 2100 casi gestiti e numeri in crescita

La Nutrizione Artificiale, attraverso l'integrazione di Supporto Nutrizionale Orale, Nutrizione Enterale per Sonda e Nutrizione Parenterale, costituisce un intervento terapeutico imprescindibile per curare o prevenire la malnutrizione: oggi definita nei testi "malattia nella malattia"

Redazione Quotidiano Benessere

Realtà ormai consolidata dal 2021, l’ambulatorio Integrato di Nutrizione Clinica dell’Umberto I di Enna, presso il quale opera il Team Nutrizionale diretto dalla Dr.ssa Linda Scarpello, si conferma come strategia vincente per tutti i pazienti affetti da condizioni cliniche che ne compromettono un’adeguata alimentazione. Questo servizio, oltre ad offrire prestazioni sanitarie di qualità per tutto il territorio, è organizzato in modo da annullare le pastoie burocratiche garantendo ai pazienti di ottenere nella stessa giornata e nella stessa struttura: una valutazione medico specialistica, la prescrizione del piano terapeutico, e la fornitura dei farmici e dei presidi utili alla cura.

La Nutrizione Artificiale, attraverso l’integrazione di Supporto Nutrizionale Orale, Nutrizione Enterale per Sonda e Nutrizione Parenterale, costituisce un intervento terapeutico imprescindibile per curare o prevenire la malnutrizione: oggi definita nei testi “malattia nella malattia”. È indispensabile per tutti quei pazienti che a causa di patologie non riescono più a nutrirsi adeguatamente e grazie ad essa è possibile garantire, a chi ne ha bisogno, l’apporto di tutti i nutrienti essenziali al fine di velocizzare e favorire la riabilitazione o la guarigione. Si tratta spesso di malati oncologici, ma è necessaria anche per pazienti con gravi patologie intestinali, disturbi della deglutizione, patologie neurologiche come ictus o demenze gravi e pazienti critici in terapia intensiva.

Tra i principali pregi dell’ambulatorio va sottolineata la capacità di precorrere i tempi realizzando già dal 2021 quell’integrazione tra ospedale e territorio che oggi è al centro del nuovo assetto organizzativo sanitario, infatti, grazie ad un lavoro di squadra e multidisciplinare, i professionisti dell’Umberto I° di Enna, attuando le linee di indirizzo nutrizionale per il paziente oncologico diffuse dalla Regione nel 2021, sono riusciti ad andare oltre realizzando un servizio concreto che si è dimostrato utile non solo per i protocolli oncologici ma per tutte le casistiche che possono beneficiarne. I numeri lo dimostrano, infatti si è passati dai circa 120 casi annui gestiti ambulatorialmente, prima del 2021, ai circa 2100 casi gestiti in ambito ospedale territorio nel 2024.
Alla base di questo successo è stata fondamentale la sensibilità di mettersi dalla parte del paziente per sviluppare una procedura burocratica innovativa e semplificata. Presso l’Ambulatorio Nutrizionale dell’ASP di Enna, infatti, gli assistiti vengono curati senza chiedergli faticosi rimbalzi da un ufficio all’altro. Si è passati da un sistema in cui il paziente, dopo la valutazione medica e la prescrizione, doveva prima rivolgersi agli uffici di Medicina di Base e poi andare in farmacia, a quello in cui il pazie...

Leggi l'articolo completo su QuotidianoBenessere.it