In breve: quali sono i modi per rendere la camminata dimagrante?
La camminata è un'attività che può avere un impatto significativo sulla salute e sul dimagrimento perché accelera il metabolismo e consente di bruciare un buon numero di calorie. Se eseguita con una certa frequenza, intensità e costanza, può fare la differenza nel percorso contro il calo di peso.
Principali benefici della camminata: Contrasta obesità e sovrappeso. Migliora la salute cardiovascolare. Migliora la salute cerebrale.
Come renderla più dimagrante: Variare intensità. Muovere le braccia. Variare dislivello e terreno. Includere esercizi a corpo libero. Concentrarsi.
Quanto camminare: Minimo 3-4 volte a settimana. 30 minuti ogni giorno.
Perché è importante camminare ogni giorno?
Migliora la salute del cuore. Aiuta a tenere sotto controllo il peso. Migliora la mobilità. Tonifica le gambe. Allevia i dolori articolari. Riduce lo stress e stimola l'attività cerebrale. Contrasta il declino cognitivo negli anziani. Migliora la qualità del sonno.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità per rimanere in salute si dovrebbero fare ogni giorno circa 10.000 passi.
A causa degli impegni di lavoro, familiari e altro che caratterizzano la quotidianità della maggior parte delle persone, non sempre è facile riuscirci. Cercare di ritagliarsi almeno una trentina di minuti al giorno per camminare, possibilmente a passo spedito, è però fondamentale. Questa disciplina infatti apporta numerosi benefici.
Come bruciare più calorie camminando? Cambiare ritmo ogni tanto. Muovere le braccia mentre si cammina. Variare percorso e terreno. Spezzare la camminata con qualche esercizio. Camminare con concentrazione e consapevolezza.
Tra i benefici primari della passeggiata quotidiana c'è quello di far bruciare un buon numero di calorie. Gli accorgimenti sopra elencati però aiutano ad aumentarle e a rendere questa buona abitudine un modo per dimagrire.
Non solo, apportare queste modifiche amplifica anche tutti gli altri effetti positivi su corpo e mente.
Cambiare ritmo ogni tanto
Camminare mantenendo sempre lo stesso passo porta il corpo ad abituarsi e a non rispondere più agli stimoli come nei primi metri. Per questo, se si vuole che la passeggiata diventi dimagrante è bene variare ritmo ogni tanto, alternando alcuni minuti di passo sostenuto ad altri più tranquilli. Così facendo si pratica quello che viene chiamato interval training, che oltre a far lavorare di più il cuore, attiva il metabolismo e rende l'allenamento più dinamico.
Leggi l'articolo completo su QuotidianoBenessere.it