Salute e benessere

Caduta dei capelli: cos'è importante sapere

La caduta dei capelli è diversa in maschi e femmine

Redazione Quotidiano Benessere

Una perdita di fino a 100 capelli al giorno è considerata fisiologica e normale. È particolarmente comune durante le stagioni di transizione come l’autunno e la primavera, e non dovrebbe destare preoccupazione. Tuttavia, è consigliabile consultare un medico specialista in dermatologia se si verifica un evidente e significativo aumento della caduta dei capelli.

Approfondisce l’argomento, con l’aiuto del dottor Maurizio Nudo, responsabile del Servizio di Dermatologia di Humanitas Castelli Bergamo e dermatologo presso i centri medici Humanitas Medical Care, Humanitas Salute.

La calvizie negli uomini può comparire a partire dai 16 anni
La calvizie, nota anche come alopecia androgenetica, può manifestarsi in due forme: precoce, che colpisce i giovani a partire dai 16 anni, o tardiva, che si verifica in persone con un’età superiore ai 30 anni.

La perdita dei capelli è più rapida in età  giovanile
Il diidrotestosterone, un metabolita attivo del testosterone, è più abbondante durante l’età giovanile, esercitando un forte impatto negativo sulla salute dei bulbi piliferi. Con l’avanzare dell’età, la concentrazione di diidrotestosterone diminuisce, riducendo così l’attività dannosa sui bulbi del capello.

La caduta dei capelli è diversa in maschi e femmine
Il testosterone, presente in concentrazioni maggiori nel sangue maschile, soprattutto durante l’età giovanile, può provocare un attacco più aggressivo ai bulbi piliferi. Questo fenomeno spiega perché la perdita di capelli nei maschi si manifesti in modo più evidente, coinvolgendo intere aree del cuoio capelluto come quelle parietali, centrali e del vertice. Nelle femmine, la presenza di testosterone è significativamente inferiore, il che porta a un diradamento meno marcato e alla formazione di “chiazze” in cui la densità dei capelli è ridotta quindi lo spazio tra un bulbo e l’altro è aumentata.

Il ruolo di pettini, spazzole, phon e piastre
L’uso di pettini troppo stretti o l’uso vigoroso delle spazzole può provocare traumi al capello e al bulbo pilifero, influ...

Leggi l'articolo completo su QuotidianoBenessere.it