Completate le procedure relative agli avvisi interni emanati dall’Asp di Siracusa per l’attribuzione di incarichi dirigenziali di responsabili di UOSD e UOS dell’Azienda, tenuto conto della valutazione delle relative schede comparative presentate dai direttori dei Dipartimenti e delle Unità operative complesse in relazione ai vari incarichi oggetto di conferimento, il direttore generale Alessandro Caltagirone, coadiuvato dai direttori sanitario e amministrativo Salvatore Madonia e Ornella Monasteri, ha deliberato, con provvedimenti motivati, il conferimento di 11 incarichi dirigenziali di responsabili di UOSD e UOS nel rispetto delle previsioni del CCNL e del regolamento aziendale.
I dirigenti nominati responsabili questa mattina hanno firmato i contratti nel corso di una cerimonia presieduta dal direttore generale Alessandro Caltagirone assieme ai direttori sanitario e amministrativo e al direttore dell’UOC Risorse Umane Lavinia Lo Curzio.
In esito alla valutazione comparata dei curricula, sono risultati meritevoli del conferimento degli incarichi di responsabili i seguenti nominativi dei candidati dirigenti che hanno ricevuto la più alta e la migliore valutazione complessiva:
Gabriella Lentini responsabile UOSD Oftalmologia ospedale Avola/Noto;
Corrado Moriana UOS Accreditamento;
Alessandra Scapellato responsabile UOSD Radiologia dell’ospedale di Augusta;
Raffaele Matera responsabile UOSD PTE-SEUS;
Andrea Conti responsabile UOSD Direzione Medica dell’ospedale di Lentini;
Giorgio Sacchetta responsabile UOS Emodinamica ospedale Umberto I di Siracusa;
Rosetta Grigorio responsabile UOS Neonatologia dell’ospedale Umberto I di Siracusa;
Carlo Candiano responsabile UOS Medicina e Chirurgia Accettazione e Urgenza (O.B.I.) ospedale Umberto I di Siracusa;
Bernardino Zazzaro responsabile UOS Endocrinologia ospedale Umberto I di Siracusa;
Giombattista Barrano responsabile UOS Cardiologia ospedale Umberto I di Siracusa;
Salvatore Nigroli responsabile UOS Assistenza Sanitaria Integrata - Assistenza Socio-Sanitaria Distretto di Lentini.
“L’assegnazione degli incarichi dirigenziali di responsabilità è un passo importante che avevo previsto tra le numerose priorità poiché consente di avere punti di riferimento fondamentali nella nostra organizzazione - ha detto il direttore generale Alessandro Caltagirone – ed oggi l’abbiamo portata a compimento, seppur con qualche ritardo per la risoluzione di altre priorità altrettanto importanti. Gli incarichi di oggi sono frutto di una profonda analisi che è stata operata per individuare le migliori professionalità presenti tra le diverse candidature. La firma dei contratti rappresenta un atto importante della vostra carriera – ha aggiunto – in un percorso iniziato da anni che oggi trova un momento di sintesi ne...
Leggi l'articolo completo su QuotidianoBenessere.it