Nella Casa di Comunità pilota dell’ospedale Trigona di Noto, l’Asp di Siracusa ha reso operativi già dal 24 marzo scorso gli ambulatori medico e infermieristico, primi in Sicilia, con la presenza di medici di famiglia, specialisti ambulatoriali e personale infermieristico, in esecuzione dell’accordo pilota che l’ASP di Siracusa ha sottoscritto il 4 marzo scorso con le organizzazioni provinciali dei medici di medicina generale. Un primato che sottolinea l’efficacia e la tempestività dell’operato della direzione aziendale dell’Asp di Siracusa per l’assistenza di prossimità ai pazienti cronici.
Ne hanno preso atto gli ispettori dell’Agenas, Angelo Pellicanò e Valeria Mantenuto, e quelli dell’Assessorato regionale della Salute, il dirigente del Servizio 8 Francesco La Placa e la collaboratrice Paola Sciarrotta, nel corso della visita ispettiva che hanno effettuato all’ospedale Trigona sia nella Casa di Comunità che nell’Ospedale di Comunità, anche quest’ultimo già attivo in via sperimentale con 10 posti letto sin dallo scorso gennaio.
Sono 12 attualmente i medici di famiglia della zona sud della provincia di Siracusa che hanno aderito all’avviso pubblicato dall’Azienda. La loro adesione ha contribuito all’attuazione della programmazione aziendale ed al concreto avvio delle attività ambulatoriali nella Casa di Comunità dell’ospedale di Noto già in esercizio dallo scorso anno, sede individuata per il progetto sperimentale previsto dall’accordo tra la Regione Siciliana e l'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS).
Le Case di Comunità in provincia di Siracusa saranno 12, oltre 4 ospedali di Comunità, da attivare entro il 31 marzo del 2026 secondo il target europeo, in esecuzione del DM 77 che ha previsto anche 4 Centrali operative territoriali (COT) già attive in provincia di Siracusa.
La visita ispettiva è stata guidata dal direttore del Dipartimento ADISS aziendale Anselmo Madeddu su delega del direttore generale Alessandro Caltagirone, accompagnato dal direttore di Cure Primarie Lorenzo Spina e dal responsabile del Servizio ADI Carola Baiano, presenti rappresentanti della Rete Civica della Salute sia regionale che provinciale, rispettivamente il coordinatore regionale Pieremilio Vasta, il coordinatore provinciale Pierfrancesco Rizza e il coordinatore di Cittadinanzattiva per la zona sud Bartolomeo Padua, nonché la vice presidente del Comitato Consultivo Aziendale e presidente regionale AVO Cetty Moscatt, Maria Concetta Storaci consigliere dell’Ordine regionale degli Assistenti Sociali. Erano presenti, inoltre, il medico di medicina generale referente dell'Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT) di Noto Salvo Rizza e Maria Antonietta Rocchetti dei Servizi Sociali del Comune netino.<...
Leggi l'articolo completo su QuotidianoBenessere.it