A Piacenza è ufficialmente partita la sperimentazione PRISM-1, uno studio clinico che prevede l’utilizzo di un farmaco innovativo per il trattamento del tumore del pancreas in fase avanzata. Un’opportunità importante per i pazienti, resa possibile grazie all’impegno costante del team di Oncologia dell’Ausl di Piacenza, che continua a portare avanti una ricerca concreta, orientata alla persona.
Accanto alla sperimentazione, si sta avviando un percorso dedicato ai tumori del pancreas e delle vie biliari, per garantire una presa in carico tempestiva, coordinata e multidisciplinare. A questo percorso lavorano fianco a fianco chirurghi, case manager, radiologi, radioterapisti, oncologi, gastroenterologi, anatomopatologi e palliativisti, con l’obiettivo comune di offrire attenzione e cura alle persone con patologie gastrointestinali complesse, tra cui anche quelle pancreatiche. A supporto, anche una mail dedicata per gli specialisti, pensata per facilitare le segnalazioni e le richieste di valutazione.
Negli ultimi dodici mesi, il gruppo di ricerca dell’Ausl di Piacenza ha pubblicato cinque articoli scientifici sul tumore del pancreas, tutti su riviste internazionali ad alto impatto, come ad esempio Cancers. «Anche quando le opzioni sembrano poche, non perdiamo mai di vista la persona – racconta Elena Orlandi, oncologa e prima firma di molte di queste pubblicazioni – e ogni giorno lavoriamo per offrire qualcosa in più, con rigore e umanità».
...Leggi l'articolo completo su QuotidianoBenessere.it