Milano, 10/02/2025 - L’atteso progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione delle Terme Santa Venera e Santa Caterina di Acireale e il complesso delle Nuove Terme di Sciacca è stato presentato questa mattina a Milano presso la Borsa Internazionale del Turismo, nel corso di una conferenza stampa nella quale è intervenuto il Governatore della Regione Sicilia Renato Schifani. L’obiettivo è quello di restituire all’Isola due luoghi dall’indiscutibile valore storico-culturale e di farne i perni di un turismo rigenerativo in grado di attrarre visitatori da tutto il mondo.
Il progetto prevede un investimento complessivo di 184 milioni di euro, di cui 90 milioni di cofinanziamento della Regione. Questa opportunità strategica punta a trasformare le Terme di Sciacca e Acireale in poli d’eccellenza per il turismo termale e rigenerativo, consolidando l’immagine della Sicilia come destinazione privilegiata nel panorama mediterraneo. Questa nuova visione per il futuro delle terme siciliane si inserisce in un più ampio piano, voluto dal governo regionale, volto a trasformare Sciacca e Acireale in modelli di eccellenza per il turismo sostenibile e rigenerativo.
Le terme di Acireale
Nel cuore della terra del barocco siciliano, alle pendici dell’Etna e affacciate su uno dei mari più belli al mondo, sorgono le antiche Terme di Santa Venera e Santa Caterina di Acireale. Secondo la leggenda, furono i Greci i primi a scoprire le benefiche acque termali della zona, mentre i Romani ne fecero un simbolo di salute e progresso apprezzato in tutto l’Impero. Questo complesso, unico nel suo genere, fonde edifici ottocenteschi con giardini secolari, arricchiti da piante esotiche e laghetti, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nel benessere che coinvolge tanto lo spirito quanto la vista.
Il progetto di riqualificazione delle Terme di Acireale rappresenta un’opportunità straordinaria per trasformare la struttura in un polo d’eccellenza per il turismo termale, con centri moderni dedicati alla balneoterapia, ai fanghi e ai percorsi benessere, il tutto in perfetta armonia con la natura circostante.
Le terme di Sciacca
Conosciuta per il suo mare cristallino e le sue straordinarie acque sulfuree, Sciacca incarna tutti gli ideali di bellezza della costa meridionale siciliana. La storia delle sue terme affonda le radici nell’epoca greca e romana, quando la città era conosciuta come “Thermae Selinuntinae”. Da allora, Sciacca ha saputo sempre valorizzare le proprie acque ricche di zolfo, calcio e magnesio, passando dalle prime cure all’aperto alle strutture termali ottocentesche, fino alle eleganti Nuove Terme realizzate negli anni Trenta. Un aspetto che rende questo complesso ancora più straordinario è la sua posizione dire...